

HEIAN SHODAN
Significato del nome:
HEIAN: Pace e tranquillità
SHODAN: primo livello
Origine:
Alcuni fanno risalire l'origine al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore di Kanku-dai, altre fonti sostengono che lcune parti siano state
prese da Bassai. Il M° Yasuzune Itosu nel 1905 l'introdusse
nelle scuole secondarie, togliendo quelle tecniche che ne avevano fatto l'arte per
uccidere e trasformandoli in una forma di ginnastica e di difesa personale.
Per questo motivo cominciano con una parata, espressione di umilta e da Heiwa-Antei (Pace
e Calma) divennero Heian o Pinan.
Caratteristiche:
E' il primo Kata dello Shotokan e si insegna alle cinture bianche (V Kyu), è
relativamente facile e non richiede un grosso bagaglio tecnico.
Tecniche specifiche: Gedan Barai, Oi Tsuki, Age Uke, Shuto Uke, Tetsui Uchi.
E' richiesto per il conseguimento della cintura Gialla insieme all'Heian Nidan.
Kata:
- Saluto
- Yoi Hachiji-dachi
- Verso sinistra Gedan Barai Zenkutsu-dachi sinistro
- Passo in avanti Zenkutsu-dachi destro oi-zuki.
- Rotazione di 180° Zenkutsu-dachi destro Gedan Barai
- Arretrando con la gamba anteriore (destra) in renoiji-dachi, colpire
tetsui uchi destro
- Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro colpire oi-zuki sinistro
- Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan
Barai sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
- Sul posto parata Age Shuto Uke sinistro
- Avanzando Zenkutsu-dachi destro Age uke destro
- Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Age uke sinistro
- Avanzando Zenkutsu-dachi destro Age uke destro (KIAI)
- Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Gedan Barai
sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
- Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro
- Rotazione di 180° Zenkutsu-dachi destro Gedan Barai destro
- Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Oi-zuki sinistro
- Spostando la gamba sinistra di 90° in senso antiorario parare Gedan
Barai sinistro in Zenkutsu-dachi sinistro
- Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro
- Avanzando Zenkutsu-dachi sinistro Oi-zuki sinistro
- Avanzando Zenkutsu-dachi destro Oi-zuki destro (KIAI)
- Ruotare, tenendo fermo il piede anteriore, di 270° di spalle Shuto uke
in Kokutsu-dachi sinistro
- Avanzando a 45° Shuto uke destro in Kokutsu dachi destro
- Spostando il piede anteriore ruotare di 135° in senso orario Kokutsu
dachi Shuto uke destro
- Avanzando a 45° Shuto uke sinistro in Kokutsu dachi sinistro (KIAI)
- Spostare il piede destro Hachiji-dachi Yoi
- Saluto
- Yasme

Gli Heian:
Heian Shodan (
), Heian Nidan (
), Heian Sandan (
), Heian Yondan (
), Heian Godan(
)
I Tekki
Tekki Shodan (
), Tekki Nidan, Tekki Sandan
I Kata superiori
Bassai Dai (
), Enpi, Kanku Dai, Hangetsu, Jion, Jitte, Gankaku, Kanku Sho, Bassai Sho,
Nijushiho, Ji'In, Chinte, Wankan, Sochin, Meikyo, Gojushiho Dai, Gojushiho
Sho, Unsu





